Qdrant (pronunciato “quadrant”) è un database vettoriale open-source e motore di ricerca vettoriale che fornisce un servizio di ricerca per similarità vettoriale veloce e scalabile.

Negli ultimi due anni abbiamo assistito a come la ricerca vettoriale sia diventata il pilastro tecnologico su cui si basano le moderne applicazioni AI, dalle soluzioni RAG (Retrieval-Augmented Generation) ai sistemi di reasoning avanzati.

L’IA non rimane più confinata nei data center, ma sta letteralmente “scendendo” nel mondo reale. Robot industriali, chioschi interattivi, assistenti domestici intelligenti e i nostri smartphone stanno diventando i nuovi protagonisti di questa rivoluzione tecnologica.

Questa migrazione verso il “computing edge” porta con sé sfide inedite che richiedono soluzioni innovative. La velocità di risposta in tempo reale, la capacità di elaborare simultaneamente dati di diversa natura (testo, immagini, audio) e il funzionamento autonomo senza dipendere dalla connessione internet diventano elementi non più opzionali, ma assolutamente critici.

È proprio in questo scenario che emerge Qdrant Edge, una tecnologia pensata per rispondere alle esigenze di un’intelligenza artificiale sempre più distribuita e indipendente. Una soluzione che promette di portare la potenza della ricerca vettoriale direttamente sui dispositivi che utilizziamo quotidianamente, aprendo nuove possibilità applicative che fino a poco tempo fa sembravano fantascienza.

Per approfondire tutti i dettagli tecnici e le specifiche di questa innovativa tecnologia, è possibile consultare l’articolo originale sul blog ufficiale di Qdrant.

#codinglikeacoder

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flavio Basile

Flavio Basile
Questo è il mio BlogNotes, un angolo di pensiero, scrittura e informazione.
This is my BlogNotes, a place about thought, writing and information.

Let’s connect!